Annunciato a Vinitaly il piano d'azioni per l'agroalimentare italiano Campolibero con diciotto nuovo azioni, presentate dal ministero delle Politiche Agricole, che potranno essere implementate con le opinioni di quanti scriveranno all'indirizzo campolibero@mpaaf.gov.it entro il prossimo 30 aprile.
"L'agricoltura e l'agroalimentare - ha osservato il ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina - hanno una centralità nelle politiche di sviluppo e di rilancio che questo Governo vuole mettere in campo nel suo percorso. Campolibero è un piano di interventi che affronterà alcuni nodi cruciali per il sistema. Dalla sicurezza, con il rafforzamento di azioni per interventi nella Terra dei fuochi, al taglio dei costi agli Enti e alle Società vigilate dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Svilupperemo questo piano di azione, il lavoro sarà implementato grazie a una call aperta da oggi fino al 30 aprile. Immaginiamo di tirare le fila a maggio, mese cruciale anche per l'applicazione definitiva dellaPac. Questi due binari, se viaggiano insieme danno l'idea del grande disegno complessivo che questo governo, con il Parlamento - ha concluso il Ministro - può costruire per l'agricoltura e l'agroalimentare italiano".
Le prime 18 azioni, raggruppate in tre distinte aree, sono:
Competitività e Lavoro
- Mutui a tasso zero per imprese agricole condotte da giovani under 40
- Incentivi all'assunzione di giovani (sgravio di un terzo della retribuzione lorda)
- Stabilizzazione ed emersione dei rapporti di lavoro (contratto agricolo stabile)
- Credito d'imposta per e-commerce
- Credito d'imposta per piattaforme distributive all'estero
- Termine per l'attuazione della legge sull'etichettatura e avvio consultazione pubblica
- Taglio dei costi Enti e Società vigilate dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali
- Avvio Sistema nazionale consulenza aziendale agricola
Semplificazioni
- Registro unico dei controlli aziendali
- Apertura Società agricola in 60 giorni (Riduzione dei tempi del silenzio assenso)
- Estensione generalizzata della diffida prima delle sanzioni amministrative pecuniarie
- Semplificazioni per la vendita diretta
- Sportello telematico automobilistico anche per settore agricolo
- Semplificazioni per settori biologico e vitivinicolo
- Dematerializzazione registri carico/scarico per diversi prodotti
- Estensione della possibilità di adempimento volontario laddove è già consentito il pagamento in misura ridotta
Sicurezza
- Rafforzamento azioni per interventi nella Terra dei fuochi
- Più poteri di confisca dei beni contro chi trae profitto dal traffico illecito di rifiuti
"L'agricoltura e l'agroalimentare - ha osservato il ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina - hanno una centralità nelle politiche di sviluppo e di rilancio che questo Governo vuole mettere in campo nel suo percorso. Campolibero è un piano di interventi che affronterà alcuni nodi cruciali per il sistema. Dalla sicurezza, con il rafforzamento di azioni per interventi nella Terra dei fuochi, al taglio dei costi agli Enti e alle Società vigilate dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Svilupperemo questo piano di azione, il lavoro sarà implementato grazie a una call aperta da oggi fino al 30 aprile. Immaginiamo di tirare le fila a maggio, mese cruciale anche per l'applicazione definitiva dellaPac. Questi due binari, se viaggiano insieme danno l'idea del grande disegno complessivo che questo governo, con il Parlamento - ha concluso il Ministro - può costruire per l'agricoltura e l'agroalimentare italiano".
Le prime 18 azioni, raggruppate in tre distinte aree, sono:
Competitività e Lavoro
- Mutui a tasso zero per imprese agricole condotte da giovani under 40
- Incentivi all'assunzione di giovani (sgravio di un terzo della retribuzione lorda)
- Stabilizzazione ed emersione dei rapporti di lavoro (contratto agricolo stabile)
- Credito d'imposta per e-commerce
- Credito d'imposta per piattaforme distributive all'estero
- Termine per l'attuazione della legge sull'etichettatura e avvio consultazione pubblica
- Taglio dei costi Enti e Società vigilate dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali
- Avvio Sistema nazionale consulenza aziendale agricola
Semplificazioni
- Registro unico dei controlli aziendali
- Apertura Società agricola in 60 giorni (Riduzione dei tempi del silenzio assenso)
- Estensione generalizzata della diffida prima delle sanzioni amministrative pecuniarie
- Semplificazioni per la vendita diretta
- Sportello telematico automobilistico anche per settore agricolo
- Semplificazioni per settori biologico e vitivinicolo
- Dematerializzazione registri carico/scarico per diversi prodotti
- Estensione della possibilità di adempimento volontario laddove è già consentito il pagamento in misura ridotta
Sicurezza
- Rafforzamento azioni per interventi nella Terra dei fuochi
- Più poteri di confisca dei beni contro chi trae profitto dal traffico illecito di rifiuti
Riferimenti: